
Torna all'Homepage
Islanda aurora boreale
Islanda aurora boreale
A caccia dell’Aurora Boreale
A caccia dell’Aurora Boreale
6 giorni
6 giorni
6 giorni
/
/
5 notti
5 notti
5 notti
Natura
Natura
Natura
On the road
On the road
On the road
Introduzione
Un viaggio invernale di 6 giorni in Islanda è un’avventura ai confini del mondo, dove la natura si mostra nella sua forma più pura e selvaggia.
Tra cascate ghiacciate, spiagge di sabbia nera e lagune di iceberg, vivrai paesaggi che sembrano appartenere a un altro pianeta. Le giornate, brevi e intense, sono illuminate da una luce nordica unica, mentre le notti diventano teatro di uno degli spettacoli più affascinanti della Terra: l’Aurora Boreale, che danza nel cielo con le sue sfumature di diversi colori.
Un’esperienza che unisce emozione, scoperta e meraviglia, per chi sogna un’avventura indimenticabile nel cuore dell’inverno artico.
Mostra di più
Introduzione
Un viaggio invernale di 6 giorni in Islanda è un’avventura ai confini del mondo, dove la natura si mostra nella sua forma più pura e selvaggia.
Tra cascate ghiacciate, spiagge di sabbia nera e lagune di iceberg, vivrai paesaggi che sembrano appartenere a un altro pianeta. Le giornate, brevi e intense, sono illuminate da una luce nordica unica, mentre le notti diventano teatro di uno degli spettacoli più affascinanti della Terra: l’Aurora Boreale, che danza nel cielo con le sue sfumature di diversi colori.
Un’esperienza che unisce emozione, scoperta e meraviglia, per chi sogna un’avventura indimenticabile nel cuore dell’inverno artico.
Mostra di più
Introduzione
Un viaggio invernale di 6 giorni in Islanda è un’avventura ai confini del mondo, dove la natura si mostra nella sua forma più pura e selvaggia.
Tra cascate ghiacciate, spiagge di sabbia nera e lagune di iceberg, vivrai paesaggi che sembrano appartenere a un altro pianeta. Le giornate, brevi e intense, sono illuminate da una luce nordica unica, mentre le notti diventano teatro di uno degli spettacoli più affascinanti della Terra: l’Aurora Boreale, che danza nel cielo con le sue sfumature di diversi colori.
Un’esperienza che unisce emozione, scoperta e meraviglia, per chi sogna un’avventura indimenticabile nel cuore dell’inverno artico.
Mostra di più
Aurora boreale
Aurora boreale
Aurora boreale
Natura
Natura
Natura
Trekking
Trekking
Trekking
Cultura
Cultura
Cultura
Avventura
Avventura
Avventura
Il ritmo di viaggio
Il presente è un viaggio di tipo itinerante con spostamenti giornalieri e giornate piene dedicate all’esplorazione dell’isola.
Sono previste escursioni semplici perfette che chi ama la natura, senza particolari sforzo fisico.
Perché l'Islanda?
“L’Islanda non è un luogo dove si arriva, ma un luogo dove si ritorna, perché una volta vista, non la dimentichi più."
Itinerario
Itinerario
Itinerario

AEROPORTO DI ARRIVO
Aeroporto Internazionale di Keflavík
AEROPORTO DI PARTENZA
Aeroporto Internazionale di Keflavík
Giorno
1
Reykjavík
Benvenuti in Islanda
La nostra avventura inizia a Reykjavík, la capitale più a nord del mondo, vibrante di vita nonostante le lunghe notti invernali.
Dopo una passeggiata tra le colorate casette e l’iconica chiesa Hallgrímskirkja, ci ritroviamo in un caldo ristorante dove provare della cucina locale.
La sera, occhi puntati verso il cielo che potrebbe regalarci il primo spettacolo di aurora boreale: danze verdi e viola che illuminano la notte.
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta!
Check-in in hotel a Reykyavik, Iniziamo a farci coinvolgere fin da subito dall’atmosfera vichinga!
INFO
Cena di benvenuto. Transfer dall’aeroporto, altri pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti,
Giorno
2
Il Circolo d’Oro
Pingvellir, Gullfoss e Geysir
La giornata comincia presto, ma ne varrà decisamente la pena. Lasciamo la città per immergerci nella natura mozzafiato attraverso uno dei percorsi più iconici e accessibili dell’Islanda, il Circolo d’Oro.
La prima sosta è il Parco Nazionale Þingvellir, Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Qui cammineremo tra le placche tettoniche che separano Europa e America, in uno scenario silenzioso e surreale. Nei mesi più freddi, la neve rende questo luogo ancora più affascinante.
Proseguendo lungo la strada si arriva a Gullfoss, la “cascata d’oro”, una delle più impressionanti dell’intera Islanda. In inverno, il suo fragore si unisce al ghiaccio e alla nebbia creando un’atmosfera quasi irreale. Poco distante si trova l’area geotermica di Geysir, dove il famoso geyser Strokkur erutta ogni 5-10 minuti, lanciando colonne d’acqua bollente fino a 20 metri nel cielo. Un vero spettacolo della natura!
Proseguendo verso Hella, ci immergiamo in paesaggi rurali e sperduti, dove la notte diventa spettacolo: il cielo limpido regala una prima possibile danza di luci verdi e viola dell’aurora boreale.
INFO
Colazione, auto a noleggio. Altri pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.
Giorno
3
On the road verso Est
Le Cascate dell’Islanda
Oggi ci dedichiamo completamente alla scoperta della costa sud. Paesaggi intensi, cascate vertiginose, scogliere a picco sull’oceano e le famosa spiaggia nera di sabbia vulcanica ci accompagneranno per tutta la giornata.
La prima meraviglia della giornata è Seljalandsfoss, una delle cascate più iconiche d’Islanda. Alta 60 metri, è unica perché si può camminare dietro il suo velo d’acqua.
A pochi passi si trova Gljúfrabúi, una cascata nascosta all’interno di una fessura nella roccia. Per ammirarla da vicino bisogna camminare sul fiume, ma attenzione il terreno può essere molto scivoloso. Quindi scarpe impermeabili e con un buon grip.
Si prosegue poi verso Skógafoss, una delle cascate più potenti e maestose, spesso incorniciata da arcobaleni anche d’inverno. Qui è possibile salire la lunga scalinata sulla destra per una vista dall’alto davvero suggestiva. Dietro Skógafoss, una breve camminata conduce a Kvernufoss, una cascata meno turistica ma incredibilmente scenografica, racchiusa in un piccolo canyon.
Spiaggia nera e scogliere a picco
Dopo un pranzo con vista, nel pomeriggio raggiungiamo la costa e il promontorio di Dyrhólaey, dove si trova l’iconico faro bianco e si può ammirare un arco di lava che si protende nell’oceano.
Poco distante, si scende alla celebre Reynisfjara Beach, la spiaggia nera più famosa d’Islanda. Le onde sono potentissime e vanno sempre osservate a distanza di sicurezza. Sullo sfondo, i faraglioni di Reynisdrangar rendono questo luogo ancora più mistico.
L’ultima tappa di questa incredibile giornata è il grazioso villaggio di Vík. Immancabile la visita alla chiesetta in cima alla collina prima di andare in hotel per il meritato riposo.
Se il cielo è limpido, teniamo d’occhio le app: anche questa può essere una notte perfetta per avvistare l’aurora boreale!
INFO
Colazione, auto a noleggio. Altri pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.
Giorno
4
Laguna glaciale di Jökulsárlón e Diamond Beach
Jökulsárlón
Di nuovo a bordo delle nostre auto spingendoci ancora ad est. Ci dirigiamo verso la laguna di Jökulsárlón, con i suoi iceberg che galleggiano, e nella vicina Diamond Beach con i blocchi di ghiaccio che luccicano come cristalli sulla sabbia nera. È un paesaggio irreale, tra silenzio e meraviglia, che lascia senza fiato.
Dopo pranzo, per chi vorrà, c’è la possibilità di escursioni sul ghiacciaio con delle guide esperte sul ghiacciaio Vatnajökull. Sarà sicuramente una delle esperienze più incredibili della nostra vita.
Per la notte, ci fermeremo a dormire a Höfn, località vicina al massiccio del Vestrahorn. Anche qui il paesaggio sarà ottimo per ammirare l’aurora boreale e sorseggiare la birra del ghiacciaio.
INFO
Colazione, auto a noleggio. Altri pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.
Giorno
5
Torniamo a Reykjavík
Skaftafell e ancora cascate
Ci rimettiamo in marcia verso Ovest per tornare nella capitale. Durante il tragitto potremo fermarci per fotografare il ghiacciaio Skaftafell oppure il canyon fiabesco Fjaðrárgljúfur.
E perché no ammirare ancora una volta la maestosità della cascata di Skógafoss!
Per concludere la giornata in bellezza, ci concediamo un momento di relax alla celebre Blue Lagoon, una delle terme più iconiche del mondo. Le sue acque calde e lattiginose, circondate da un campo lavico nero, sono l’ideale per concludere un viaggio in totale benessere.
Nella serata torniamo a Rykyavik per lasciare le auto a noleggio e prepararci per l'ultima cena insieme e brindare a questo viaggio memorabile!
INFO
Ingresso alle terme, colazione, auto a noleggio. Altri pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.
Giorno
6
Arrivederci Islanda
Check-out e saluti. Il tempo è volato, succede sempre quando si vivono nuove avventure!
Giorno
1
Reykjavík
Benvenuti in Islanda
La nostra avventura inizia a Reykjavík, la capitale più a nord del mondo, vibrante di vita nonostante le lunghe notti invernali.
Dopo una passeggiata tra le colorate casette e l’iconica chiesa Hallgrímskirkja, ci ritroviamo in un caldo ristorante dove provare della cucina locale.
La sera, occhi puntati verso il cielo che potrebbe regalarci il primo spettacolo di aurora boreale: danze verdi e viola che illuminano la notte.
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta!
Check-in in hotel a Reykyavik, Iniziamo a farci coinvolgere fin da subito dall’atmosfera vichinga!
INFO
Cena di benvenuto. Transfer dall’aeroporto, altri pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti,
Giorno
2
Il Circolo d’Oro
Pingvellir, Gullfoss e Geysir
La giornata comincia presto, ma ne varrà decisamente la pena. Lasciamo la città per immergerci nella natura mozzafiato attraverso uno dei percorsi più iconici e accessibili dell’Islanda, il Circolo d’Oro.
La prima sosta è il Parco Nazionale Þingvellir, Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Qui cammineremo tra le placche tettoniche che separano Europa e America, in uno scenario silenzioso e surreale. Nei mesi più freddi, la neve rende questo luogo ancora più affascinante.
Proseguendo lungo la strada si arriva a Gullfoss, la “cascata d’oro”, una delle più impressionanti dell’intera Islanda. In inverno, il suo fragore si unisce al ghiaccio e alla nebbia creando un’atmosfera quasi irreale. Poco distante si trova l’area geotermica di Geysir, dove il famoso geyser Strokkur erutta ogni 5-10 minuti, lanciando colonne d’acqua bollente fino a 20 metri nel cielo. Un vero spettacolo della natura!
Proseguendo verso Hella, ci immergiamo in paesaggi rurali e sperduti, dove la notte diventa spettacolo: il cielo limpido regala una prima possibile danza di luci verdi e viola dell’aurora boreale.
INFO
Colazione, auto a noleggio. Altri pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.
Giorno
3
On the road verso Est
Le Cascate dell’Islanda
Oggi ci dedichiamo completamente alla scoperta della costa sud. Paesaggi intensi, cascate vertiginose, scogliere a picco sull’oceano e le famosa spiaggia nera di sabbia vulcanica ci accompagneranno per tutta la giornata.
La prima meraviglia della giornata è Seljalandsfoss, una delle cascate più iconiche d’Islanda. Alta 60 metri, è unica perché si può camminare dietro il suo velo d’acqua.
A pochi passi si trova Gljúfrabúi, una cascata nascosta all’interno di una fessura nella roccia. Per ammirarla da vicino bisogna camminare sul fiume, ma attenzione il terreno può essere molto scivoloso. Quindi scarpe impermeabili e con un buon grip.
Si prosegue poi verso Skógafoss, una delle cascate più potenti e maestose, spesso incorniciata da arcobaleni anche d’inverno. Qui è possibile salire la lunga scalinata sulla destra per una vista dall’alto davvero suggestiva. Dietro Skógafoss, una breve camminata conduce a Kvernufoss, una cascata meno turistica ma incredibilmente scenografica, racchiusa in un piccolo canyon.
Spiaggia nera e scogliere a picco
Dopo un pranzo con vista, nel pomeriggio raggiungiamo la costa e il promontorio di Dyrhólaey, dove si trova l’iconico faro bianco e si può ammirare un arco di lava che si protende nell’oceano.
Poco distante, si scende alla celebre Reynisfjara Beach, la spiaggia nera più famosa d’Islanda. Le onde sono potentissime e vanno sempre osservate a distanza di sicurezza. Sullo sfondo, i faraglioni di Reynisdrangar rendono questo luogo ancora più mistico.
L’ultima tappa di questa incredibile giornata è il grazioso villaggio di Vík. Immancabile la visita alla chiesetta in cima alla collina prima di andare in hotel per il meritato riposo.
Se il cielo è limpido, teniamo d’occhio le app: anche questa può essere una notte perfetta per avvistare l’aurora boreale!
INFO
Colazione, auto a noleggio. Altri pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.
Giorno
4
Laguna glaciale di Jökulsárlón e Diamond Beach
Jökulsárlón
Di nuovo a bordo delle nostre auto spingendoci ancora ad est. Ci dirigiamo verso la laguna di Jökulsárlón, con i suoi iceberg che galleggiano, e nella vicina Diamond Beach con i blocchi di ghiaccio che luccicano come cristalli sulla sabbia nera. È un paesaggio irreale, tra silenzio e meraviglia, che lascia senza fiato.
Dopo pranzo, per chi vorrà, c’è la possibilità di escursioni sul ghiacciaio con delle guide esperte sul ghiacciaio Vatnajökull. Sarà sicuramente una delle esperienze più incredibili della nostra vita.
Per la notte, ci fermeremo a dormire a Höfn, località vicina al massiccio del Vestrahorn. Anche qui il paesaggio sarà ottimo per ammirare l’aurora boreale e sorseggiare la birra del ghiacciaio.
INFO
Colazione, auto a noleggio. Altri pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.
Giorno
5
Torniamo a Reykjavík
Skaftafell e ancora cascate
Ci rimettiamo in marcia verso Ovest per tornare nella capitale. Durante il tragitto potremo fermarci per fotografare il ghiacciaio Skaftafell oppure il canyon fiabesco Fjaðrárgljúfur.
E perché no ammirare ancora una volta la maestosità della cascata di Skógafoss!
Per concludere la giornata in bellezza, ci concediamo un momento di relax alla celebre Blue Lagoon, una delle terme più iconiche del mondo. Le sue acque calde e lattiginose, circondate da un campo lavico nero, sono l’ideale per concludere un viaggio in totale benessere.
Nella serata torniamo a Rykyavik per lasciare le auto a noleggio e prepararci per l'ultima cena insieme e brindare a questo viaggio memorabile!
INFO
Ingresso alle terme, colazione, auto a noleggio. Altri pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.
Giorno
6
Arrivederci Islanda
Check-out e saluti. Il tempo è volato, succede sempre quando si vivono nuove avventure!
Giorno
1
Reykjavík
Benvenuti in Islanda
La nostra avventura inizia a Reykjavík, la capitale più a nord del mondo, vibrante di vita nonostante le lunghe notti invernali.
Dopo una passeggiata tra le colorate casette e l’iconica chiesa Hallgrímskirkja, ci ritroviamo in un caldo ristorante dove provare della cucina locale.
La sera, occhi puntati verso il cielo che potrebbe regalarci il primo spettacolo di aurora boreale: danze verdi e viola che illuminano la notte.
I voli aerei da/per l'Italia non sono inclusi nel pacchetto, così potrai decidere da quale aeroporto partire, a che ora e con la compagnia aerea che preferisci... Questo per darti la massima libertà di scelta!
Check-in in hotel a Reykyavik, Iniziamo a farci coinvolgere fin da subito dall’atmosfera vichinga!
INFO
Cena di benvenuto. Transfer dall’aeroporto, altri pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti,
Giorno
2
Il Circolo d’Oro
Pingvellir, Gullfoss e Geysir
La giornata comincia presto, ma ne varrà decisamente la pena. Lasciamo la città per immergerci nella natura mozzafiato attraverso uno dei percorsi più iconici e accessibili dell’Islanda, il Circolo d’Oro.
La prima sosta è il Parco Nazionale Þingvellir, Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Qui cammineremo tra le placche tettoniche che separano Europa e America, in uno scenario silenzioso e surreale. Nei mesi più freddi, la neve rende questo luogo ancora più affascinante.
Proseguendo lungo la strada si arriva a Gullfoss, la “cascata d’oro”, una delle più impressionanti dell’intera Islanda. In inverno, il suo fragore si unisce al ghiaccio e alla nebbia creando un’atmosfera quasi irreale. Poco distante si trova l’area geotermica di Geysir, dove il famoso geyser Strokkur erutta ogni 5-10 minuti, lanciando colonne d’acqua bollente fino a 20 metri nel cielo. Un vero spettacolo della natura!
Proseguendo verso Hella, ci immergiamo in paesaggi rurali e sperduti, dove la notte diventa spettacolo: il cielo limpido regala una prima possibile danza di luci verdi e viola dell’aurora boreale.
INFO
Colazione, auto a noleggio. Altri pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.
Giorno
3
On the road verso Est
Le Cascate dell’Islanda
Oggi ci dedichiamo completamente alla scoperta della costa sud. Paesaggi intensi, cascate vertiginose, scogliere a picco sull’oceano e le famosa spiaggia nera di sabbia vulcanica ci accompagneranno per tutta la giornata.
La prima meraviglia della giornata è Seljalandsfoss, una delle cascate più iconiche d’Islanda. Alta 60 metri, è unica perché si può camminare dietro il suo velo d’acqua.
A pochi passi si trova Gljúfrabúi, una cascata nascosta all’interno di una fessura nella roccia. Per ammirarla da vicino bisogna camminare sul fiume, ma attenzione il terreno può essere molto scivoloso. Quindi scarpe impermeabili e con un buon grip.
Si prosegue poi verso Skógafoss, una delle cascate più potenti e maestose, spesso incorniciata da arcobaleni anche d’inverno. Qui è possibile salire la lunga scalinata sulla destra per una vista dall’alto davvero suggestiva. Dietro Skógafoss, una breve camminata conduce a Kvernufoss, una cascata meno turistica ma incredibilmente scenografica, racchiusa in un piccolo canyon.
Spiaggia nera e scogliere a picco
Dopo un pranzo con vista, nel pomeriggio raggiungiamo la costa e il promontorio di Dyrhólaey, dove si trova l’iconico faro bianco e si può ammirare un arco di lava che si protende nell’oceano.
Poco distante, si scende alla celebre Reynisfjara Beach, la spiaggia nera più famosa d’Islanda. Le onde sono potentissime e vanno sempre osservate a distanza di sicurezza. Sullo sfondo, i faraglioni di Reynisdrangar rendono questo luogo ancora più mistico.
L’ultima tappa di questa incredibile giornata è il grazioso villaggio di Vík. Immancabile la visita alla chiesetta in cima alla collina prima di andare in hotel per il meritato riposo.
Se il cielo è limpido, teniamo d’occhio le app: anche questa può essere una notte perfetta per avvistare l’aurora boreale!
INFO
Colazione, auto a noleggio. Altri pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.
Giorno
4
Laguna glaciale di Jökulsárlón e Diamond Beach
Jökulsárlón
Di nuovo a bordo delle nostre auto spingendoci ancora ad est. Ci dirigiamo verso la laguna di Jökulsárlón, con i suoi iceberg che galleggiano, e nella vicina Diamond Beach con i blocchi di ghiaccio che luccicano come cristalli sulla sabbia nera. È un paesaggio irreale, tra silenzio e meraviglia, che lascia senza fiato.
Dopo pranzo, per chi vorrà, c’è la possibilità di escursioni sul ghiacciaio con delle guide esperte sul ghiacciaio Vatnajökull. Sarà sicuramente una delle esperienze più incredibili della nostra vita.
Per la notte, ci fermeremo a dormire a Höfn, località vicina al massiccio del Vestrahorn. Anche qui il paesaggio sarà ottimo per ammirare l’aurora boreale e sorseggiare la birra del ghiacciaio.
INFO
Colazione, auto a noleggio. Altri pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.
Giorno
5
Torniamo a Reykjavík
Skaftafell e ancora cascate
Ci rimettiamo in marcia verso Ovest per tornare nella capitale. Durante il tragitto potremo fermarci per fotografare il ghiacciaio Skaftafell oppure il canyon fiabesco Fjaðrárgljúfur.
E perché no ammirare ancora una volta la maestosità della cascata di Skógafoss!
Per concludere la giornata in bellezza, ci concediamo un momento di relax alla celebre Blue Lagoon, una delle terme più iconiche del mondo. Le sue acque calde e lattiginose, circondate da un campo lavico nero, sono l’ideale per concludere un viaggio in totale benessere.
Nella serata torniamo a Rykyavik per lasciare le auto a noleggio e prepararci per l'ultima cena insieme e brindare a questo viaggio memorabile!
INFO
Ingresso alle terme, colazione, auto a noleggio. Altri pasti e bevande a carico dei singoli partecipanti.
Giorno
6
Arrivederci Islanda
Check-out e saluti. Il tempo è volato, succede sempre quando si vivono nuove avventure!
Servizi inclusi
Servizi inclusi
Servizi inclusi
5 notti in camera doppia o tripla con bagno privato
Cena di benvenuto il giorno 2
Noleggio auto/van dal giorno 2 al giorno 5 (minivan o 4x4 con pneumatici da neve)
Ingresso alle terme Blue Lagoon o Sky Lagoon
Assistenza dell'Accompagnatore BeBoomer
L'assicurazione medico – bagaglio
Cancellazione gratuita con rimborso totale fino a 60 giorni prima della partenza
Servizi esclusi
Servizi esclusi
Servizi esclusi
Volo A/R dall'Italia
Pasti e bevande dove non indicato
Tutto ciò che non è menzionato in "Servizi Inclusi"
Extra info
Extra info
Extra info
Fondo comune
Il fondo comune di 150€ sarà destinato anche alla copertura delle attività facoltative a cui l’intero gruppo sceglierà di aderire, in aggiunta ai servizi già previsti dal programma.
La gestione del fondo sarà affidata all’accompagnatore in maniera trasparente e consultabile dai partecipanti.
Fondo comune
Il fondo comune di 150€ sarà destinato anche alla copertura delle attività facoltative a cui l’intero gruppo sceglierà di aderire, in aggiunta ai servizi già previsti dal programma.
La gestione del fondo sarà affidata all’accompagnatore in maniera trasparente e consultabile dai partecipanti.
Fondo comune
Il fondo comune di 150€ sarà destinato anche alla copertura delle attività facoltative a cui l’intero gruppo sceglierà di aderire, in aggiunta ai servizi già previsti dal programma.
La gestione del fondo sarà affidata all’accompagnatore in maniera trasparente e consultabile dai partecipanti.
Camera privata
L'opzione camera privata è disponibile per questo viaggio con un supplemento di 240€
Camera privata
L'opzione camera privata è disponibile per questo viaggio con un supplemento di 240€
Camera privata
L'opzione camera privata è disponibile per questo viaggio con un supplemento di 240€
Info aggiuntive
Si precisa che l’Aurora Boreale costituisce un fenomeno naturale influenzato da molteplici fattori atmosferici di conseguenza, la possibilità di osservarla non può mai essere garantita al 100%.
Info aggiuntive
Si precisa che l’Aurora Boreale costituisce un fenomeno naturale influenzato da molteplici fattori atmosferici di conseguenza, la possibilità di osservarla non può mai essere garantita al 100%.
Info aggiuntive
Si precisa che l’Aurora Boreale costituisce un fenomeno naturale influenzato da molteplici fattori atmosferici di conseguenza, la possibilità di osservarla non può mai essere garantita al 100%.

Cosa serve per partire?
Cosa serve per partire?
Cosa serve per partire?
Passaporto
Passaporto
Passaporto
Carta d’identità o passaporto con validità residua di almeno 6 mesi alla data di uscita dal paese
Visto
Visto
Visto
Non necessario
Requisiti di ingresso
Requisiti di ingresso
Requisiti di ingresso
Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.
Dicci la tua
Pre-iscriviti al viaggio e dicci cosa ne pensi
è più facile che ritrovare la password dello spid ;)








©2025 Beboomer

©2025 Beboomer

©2025 Beboomer
