landscape photography of mountain near body of water

Torna all'Homepage

Patagonia: le montagne più belle del mondo

Patagonia: le montagne più belle del mondo

Lungo la Ruta 40, da Bariloche a Ushuaia

Lungo la Ruta 40, da Bariloche a Ushuaia

14 giorni

14 giorni

14 giorni

/

/

13 giorni

13 giorni

13 giorni

Trekking

Trekking

Trekking

Avventura

Avventura

Avventura

Prezzo lancio

-10%

2.500 €

2.250 €

Partenze dal

29/11/25

Interessato al viaggio?

Prezzo lancio

-10%

2.500 €

2.250 €

Partenze dal

29/11/25

Prezzo lancio

-10%

2.500 €

2.250 €

Partenze dal

29/11/25

Interessato al viaggio?

Introduzione

La Patagonia è senza dubbio il sogno più grande per tutti gli amanti del trekking: con i suoi paesaggi sconfinati e alcune delle vette più famose del mondo, è una meta da vedere almeno una volta nella vita. Un'itinerario per veri esploratori all'insegna dell' natura e avventura! Attraverseremo la Patagonia da nord a sud lungo la famosa Ruta 40 accompagnati dal nostro fedele zaino.

Partiremo dalla capitale, Buenos Aires, tappa imprescindibile, per poi spostarci immediatamente nella regione dei laghi, a San Carlos de Bariloche, rinominata la piccola Svizzera per la sua architettura e la tradizione del cioccolato.

Da lì, continueremo la nostra rotta verso sud a bordo di un bus, fermandoci prima a Los Antiguos, vicino al Parque Patagonia, e poi a El Chaltén, la capitale del trekking argentino. Qui ci aspetta l’esperienza più attesa del viaggio: la salita alla laguna del celebre Monte Fitz Roy! Avete presente il logo Patagonia? Esatto, è proprio quella montagna! Scenderemo poi al Calafate, per ammirare da vicino il maestoso ghiacciaio Perito Moreno per poi finire nella città più a sud del mondo, Ushuaia.

Torneremo infine nella capitale per salutare l’Argentina a ritmo di tango, con gli zaini pieni di emozioni e felicità.

Mostra di più

Introduzione

La Patagonia è senza dubbio il sogno più grande per tutti gli amanti del trekking: con i suoi paesaggi sconfinati e alcune delle vette più famose del mondo, è una meta da vedere almeno una volta nella vita. Un'itinerario per veri esploratori all'insegna dell' natura e avventura! Attraverseremo la Patagonia da nord a sud lungo la famosa Ruta 40 accompagnati dal nostro fedele zaino.

Partiremo dalla capitale, Buenos Aires, tappa imprescindibile, per poi spostarci immediatamente nella regione dei laghi, a San Carlos de Bariloche, rinominata la piccola Svizzera per la sua architettura e la tradizione del cioccolato.

Da lì, continueremo la nostra rotta verso sud a bordo di un bus, fermandoci prima a Los Antiguos, vicino al Parque Patagonia, e poi a El Chaltén, la capitale del trekking argentino. Qui ci aspetta l’esperienza più attesa del viaggio: la salita alla laguna del celebre Monte Fitz Roy! Avete presente il logo Patagonia? Esatto, è proprio quella montagna! Scenderemo poi al Calafate, per ammirare da vicino il maestoso ghiacciaio Perito Moreno per poi finire nella città più a sud del mondo, Ushuaia.

Torneremo infine nella capitale per salutare l’Argentina a ritmo di tango, con gli zaini pieni di emozioni e felicità.

Mostra di più

Introduzione

La Patagonia è senza dubbio il sogno più grande per tutti gli amanti del trekking: con i suoi paesaggi sconfinati e alcune delle vette più famose del mondo, è una meta da vedere almeno una volta nella vita. Un'itinerario per veri esploratori all'insegna dell' natura e avventura! Attraverseremo la Patagonia da nord a sud lungo la famosa Ruta 40 accompagnati dal nostro fedele zaino.

Partiremo dalla capitale, Buenos Aires, tappa imprescindibile, per poi spostarci immediatamente nella regione dei laghi, a San Carlos de Bariloche, rinominata la piccola Svizzera per la sua architettura e la tradizione del cioccolato.

Da lì, continueremo la nostra rotta verso sud a bordo di un bus, fermandoci prima a Los Antiguos, vicino al Parque Patagonia, e poi a El Chaltén, la capitale del trekking argentino. Qui ci aspetta l’esperienza più attesa del viaggio: la salita alla laguna del celebre Monte Fitz Roy! Avete presente il logo Patagonia? Esatto, è proprio quella montagna! Scenderemo poi al Calafate, per ammirare da vicino il maestoso ghiacciaio Perito Moreno per poi finire nella città più a sud del mondo, Ushuaia.

Torneremo infine nella capitale per salutare l’Argentina a ritmo di tango, con gli zaini pieni di emozioni e felicità.

Mostra di più

Natura

Natura

Natura

Trekking

Trekking

Trekking

Avventura

Avventura

Avventura

Città

Città

Città

Relax

Relax

Relax

Il ritmo di viaggio

Questo itinerario è un Trekking: esplorazione, desiderio di riconnettersi con la natura e tanta voglia di camminare.

Sono previste escursioni in giornata di diversa lunghezza che richiedono un’ottima preparazione fisica.

Cambieremo struttura quasi tutti i giorni e ci aspettiamo da te un buon spirito di adattamento. 

Perché la Patagonia?

"La Patagonia è una terra inesplorata, remota, austera ma ricca di forme naturali che parlano con la luce, con i ghiacci, con le cime, con le steppe silenziose." Insomma un luogo perfetto per connettersi con la natura e ritrovare se stessi.

Itinerario

Itinerario

Itinerario

AEROPORTO DI ARRIVO

Aeroporto internazionale Ministro Pistarini - EZE

AEROPORTO DI PARTENZA

Aeroporto internazionale Ministro Pistarini - EZE

Giorno

1

Bienvenidos a Buenos Aires!

Incontriamo i nostri compagni di avventura nella splendida capitale argentina. Buenos Aires è una città dinamica e vivace che ha veramente tanto da offrire, perciò, non perdiamo tempo e lanciamoci alla scoperta del centro storico! Partiamo da Plaza de Mayo, dove si trova la Casa Rosada, sede del governo, per proseguire lungo Avenida de Mayo, dove incontreremo alcuni degli edifici più famosi, come il Café Tortoni e il Palacio Barolo  Non potremo perderci il celebre obelisco in Avenida 9 de Julio, simbolo della città.

Concludiamo la serata con una cena un un ristorante tradizionale di Buenos Aires a base di empanadas, asado e un buon bicchiere di malbec!


SERVIZI

Incluso: pernottamento in hotel con camera doppia/tripla e bagno privato

Fondo comune: trasporti pubblici e/o taxi, ingressi a musei

Non incluso: pasti e bevande

Giorno

2

Patagonia arriviamo!

Sveglia presto, oggi un volo interno che ci porta a San Carlos de Bariloche, città che sorge sulle sponde del lago Nahuel Huapi. Importante meta sciistica nei rigidi mesi invernali e sede di numerose cioccolaterie, è per questo chiamata la Svizzera argentina, tanto che nella sua piazza principale è possibile fare foto… con un San Bernardo!

Mettiamo gli scarponi ai piedi per il nostro primo trekking: siamo sul Circuito Chico, un percorso ad anello che si snoda attraverso paesaggi mozzafiato. Percorreremo il tratto che porta al Cerro Llao Llao, da dove scatteremo le prime di tante foto incredibili. Ci sarà tempo anche per un tuffo nel lago? Sulla via del ritorno, saliamo su una teleferica per raggiungere la cima del Cerro Campanario, per ammirare il paesaggio da un’altra prospettiva. 


SERVIZI

Incluso: volo Buenos Aires - Bariloche, trekking con trasporti e guida al Cerro Llao Llao, teleferica per il Cerro Campanario

Fondo comune: transfer da/per l’aeroporto

Non incluso: pasti e bevande

Trekking: distanza A/R 5 km. Dislivello 250 m. Percorrenza stimata: 2.5 h

Giorno

3

La prima cima: il Rifugio Frey!

Oggi ci attende uno dei trekking più famosi di Bariloche: il Rifugio Frey. Dopo una ricca colazione, capitanati dalla nostra guida, partiamo di buon mattino dalla base del Cerro Catedral, costeggiando le rive del lago Gutiérrez, fino ad arrivare all’imbocco della valle dell’Arroyo Van Titter, incastonata fra le montagne. 

Qui inizia il bello, o meglio, la salita! Tra ruscelli e sentieri, circondati da un panorama mozzafiato, saliamo fino ad arrivare al Rifugio Frey, dove rimarremo incantati! Il rifugio sorge sulle sponde di una laguna circondata da cime aguzze e spesso innevate. Ci godiamo il panorama e la brezza di montagna mentre pranziamo e perché no, magari sfidiamo l'acqua fredda e ci tuffiamo! Rientriamo a Bariloche e ci godiamo il tramonto: qui le giornate sono lunghissime!


SERVIZI

Incluso: escursione con trasporti e guida escursionistica al Refugio Frey

Non incluso: pasti e bevande

Trekking: distanza A/R 20 km. Dislivello 700 m. Percorrenza stimata: 5-6 h

Giorno

4

Bariloche fra rafting, birra e cioccolato

Oggi prendiamo un pausa dalla montagna, ma non stiamo con le mani in mano: possiamo fare una passeggiata a cavallo oppure, se proprio non possiamo fare a meno dell’avventura, un rafting lungo il Río Manso.

Se invece siamo nel mood di totale relax, potremmo optare per una degustazione di cioccolato: Bariloche è piena di cioccolaterie pronte a sfidarsi a suon di praline e bon-bon. Se il dolce non ci piace, allora la degustazione potrebbe essere di… birra! Infatti qui si trovano numerosi birrifici, tra cui quello storico della celebre Birra Patagonia. In alto i calici per un brindisi di saluto a Bariloche! 


SERVIZI

Incluso: trasporti in van

Fondo comune: rafting al Río Manso e/o passeggiata a cavallo, degustazione di birra e/o cioccolato, eventuali trasporti

Non incluso: pasti e bevande

Giorno

5

Lungo la Ruta 40

Oggi ci aspetta una giornata di trasferimento verso sud. Saliamo a bordo di un bus che da Bariloche ci porterà a Los Antiguos, nella zona centrale della Patagonia. Non sarà però un viaggio qualunque, perché ci muoveremo lungo la celebre Ruta Nacional 40 che attraversa l’Argentina da nord a sud, costeggiando la Cordigliera delle Ande. Teniamo gli occhi incollati al finestrino perché sarà un susseguirsi di paesaggi mozzafiato!

Arriveremo in serata a Los Antiguos, cittadina ancora poco toccata dal turismo di massa, ideale per conoscere la Patagonia più autentica. Il suo prodotto tipico? Le ciliegie! Dopo cena, passeggiata per sgranchirsi le gambe e ci prepariamo per la giornata di domani.


SERVIZI

Incluso: bus pubblico Bariloche - Los Antiguos 

Non incluso: pasti e bevande

Transfer: 800 km circa per 10/11h stimate di viaggio

Giorno

6

Esploriamo la Patagonia inedita

La giornata di oggi sarà dedicata alla scoperta di luoghi inediti, al di fuori delle normali rotte turistiche. Partiamo percorrendo la Ruta 40 fino ad arrivare al Parque Patagonia, dove visitiamo l’importante sito archeologico Cuevas de Las Manos, grotta che ospita importanti pitture rupestri. Si tratta di centinaia di mani dipinte che, con il canyon sullo sfondo, danno origine a uno spettacolo senza eguali. 

Dopo pranzo, ci incamminiamo sul sentiero Tierra de Colores, un breve hike in un paesaggio surreale: roccia pura dalle sfumature colorate! La sera torniamo a Los Antiguos per comprare le provviste per il viaggio. Infatti, ci aspetta la notte sul bus-cama che ci porterà direttamente alle pendici del Monte Fitz Roy.


SERVIZI

Incluso: escursione con transfer e guida a Cuevas de Las Manos e Tierras de Colores, pranzo, bus notturno Los Antiguos - El Chaltén

Non incluso: pasti e bevande dove non indicato

Transfer: 650 km per circa 9h stimate di viaggio

Giorno

7

Il leggendario Monte Fitz Roy

Finanlmente El Chaltén! Ci svegliamo direttamente nella pitale argentina del trekking. Tappa nel nostro alloggio per lasciare gli zaini e via con l’esperienza clou del viaggio: il trekking a Laguna de Los Tres! Probabilmente il più famoso della Patagonia argentina, questo sentiero ci condurrà alla spettacolare Laguna con la vista sulle cime aguzze del leggendario Fitz Roy, una delle montagne più difficili da scalare al mondo e per questo tanto famosa tra gli alpinisti. Essere qui è veramente un sogno per gli amanti del trekking. Pronti a scattare foto da cartolina?


SERVIZI

Incluso: bus notturno Los Antiguos - El Chaltén, trekking full day con guida sul Fitz Roy

Fondo comune: eventuali trasporti interni dove non indicato

Non incluso: pasti e bevande

Trekking: distanza A/R 20,5 km. Dislivello 775 m. Percorrenza stimata: 7-9 h

Giorno

8

Ancora trekking o relax?

Nuovo giorno, nuovo trekking! Quest’oggi scegliamo un sentiero più facile per esplorare la natura che circonda El Chaltén. Ci incamminiamo sul sentiero Chorrillo del Salto che ci condurrà alla base di una fantastica cascata. Il percorso si snoda all’interno di una foresta: sarà dunque facile osservare la flora locale, come la splendida orchidea magellanica.

La sera un transfer privato ci porterà al Calafate, meta celebre perché fa da base a tutti coloro che vogliono visitare uno dei simboli della Patagonia: sapete dire quale?


SERVIZI

Incluso: transfer El Chaltén - El Calafate

Fondo comune: eventuali trasporti interni dove non indicato

Non incluso: pasti e bevande

Trekking: distanza A/R 10 km. Dislivello 320 m. Percorrenza stimata: 3 h

Giorno

9

Il ghiacciaio più famoso del mondo: il Perito Moreno

Il Parque Nacional Los Glaciares e il Perito Moreno 

Anche oggi ci attende una giornata emozionante perché faremo visita al ghiacciaio più famoso del mondo: il Perito Moreno! Situato all’interno del Parque Nacional Los Glaciares, è forse l’icona della Patagonia. La sua particolarità è quella di essere uno dei pochissimi ghiacciai ancora in stato di avanzamento.

Il sistema di passerelle del Parco ci permetterà di osservare il Perito Moreno da ogni angolazione, ma per un'esperienza ancora più emozionante, potremmo addirittura fare un'escursione direttamente sul ghiacciaio! Chi ci sta?


INCLUSIONS

Incluso: transfer e ingresso al Parque Nacional Los Glaciares

Cassa comune: escursione sul ghiacciaio Perito Moreno

Non incluso: pasti e bevande

Giorno

10

Verso la fine del mondo!

Benvenuti a Ushuaia, la città più a sud del mondo!

Oggi voliamo dal Calafate a Ushuaia, la città più a sud del mondo, anche se si contende il primato con Port Williams in Cile. Si tratta di una cittadina all’estremo sud della Patagonia, famosa per aver fatto base per l’esercito argentino durante la guerra delle Isole Malvine

Ci concediamo una giornata di relax, magari visitando il Museo del Fin del Mundo, dedicato alla storia naturale di questa regione, oppure semplicemente passeggiando per le vie della città. Per chi ha già voglia di natura, nei dintorni ci sono varie passeggiate ideali per sgranchirsi le gambe senza fatica. L’importante è fare tappa al Centro d'Informazione Turistica per ottenere il timbro Fin del Mundo sul passaporto!


INCLUSIONS

Incluso: volo El Calafate - Ushuaia

Cassa comune: transfer da/per l’aeroporto, eventuali trasporti interni e/o attività

Non incluso: pasti e bevande

Giorno

11

Crociera sul Canale di Beagle

Quando si va a Ushuaia è imprescindibile fare un'escursione in barca sul sul Canale di Beagle, lo stretto che taglia in due la Terra del Fuoco, dividendo l’Isola Grande a nord dalle altre a sud. A bordo di un’imbarcazione, percorreremo il Canale fermandoci nei punti salienti come il Faro Les Eclaireurs, ma soprattutto a Isla de los Lobos, che fa da casa ai leoni marini, e a Isla Martillo, che ospita una colonia di pinguini. Sosteremo proprio in prossimità degli isolotti su cui vanno a crogiolarsi al sole questi fantastici animali, avendo quindi l’opportunità di osservarli da vicino. 

Rientriamo poi in città per goderci la serata: siamo all’estremo sud, qui il sole in estate tramonta molto tardi!


SERVIZI

Fondo comune: trasporti interni, crociera sul Canale di Beagle

Non incluso: pasti e bevande

Giorno

12

Esploriamo la natura fueghina!

Indossiamo un’ultima volta le nostre amate scarpe da trekking per un passeggiata nello splendido paesaggio fueghino nel Parque Nacional Tierra del Fuego. Dopo la sosta al Correo Fin del Mundo, l’ufficio postale più a sud di tutto il globo, percorriamo la cosiddetta Senda Costera che costeggia la Baia di Lapataia fino ad arrivare all’iconico punto finale della Ruta Nacional 3, la strada che collega Ushuaia a Buenos Aires.

Rientriamo in serata in città per la nostra ultima cena in Patagonia!


SERVIZI

Fondo comune: trekking guidato a Laguna Esmeralda o sulla Senda Costera nel Parque Nacional Tierra del Fuego

Non incluso: pasti e bevande

Trekking Senda Costera: distanza A/R 9 km. Dislivello: 150 m. Percorrenza stimata: 2-3 h

Giorno

13

I colori di Buenos Aires

In giornata rientriamo a Buenos Aires e partiamo subito alla volta di San Telmo, uno dei quartieri più antichi della città, dal fascino coloniale. Ci fermiamo all’omonimo mercato passando da una bancarella all’altra per assaggiare le varie prelibatezze argentine. Proseguiamo poi verso La Boca e il suo Caminito, famoso per le sue case colorate che furono costruite dai marinai liguri emigrati in città. Oggi il quartiere è noto anche per essere la patria del Boca Juniors: anche per chi non è appassionato di calcio, una visita alla leggendaria Bombonera è d’obbligo!

La giornata non è però ancora finita: la sera ci godiamo un ultimo asado, e magari anche uno spettacolo di tango, prima di tuffarci nella movida del vivace quartiere di Palermo per salutare degnamente questo fantastico Paese!


SERVIZI

Incluso: volo Ushuaia - Buenos Aires

Fondo comune: transfer da/per l’aeroporto, trasporti pubblici e/o taxi, ingressi a musei e attrazioni

Non incluso: pasti e bevande

Giorno

14

Arrivederci Argentina!

Purtroppo è arrivata l’ora di salutarci. Chi ha l’aereo in serata avrà ancora tempo per esplorare Buenos Aires o dedicarsi ai souvenir. Ci salutiamo con un pizzico di malinconia, ma con gli zaini pieni di ricordi ed emozioni.


Giorno

1

Bienvenidos a Buenos Aires!

Incontriamo i nostri compagni di avventura nella splendida capitale argentina. Buenos Aires è una città dinamica e vivace che ha veramente tanto da offrire, perciò, non perdiamo tempo e lanciamoci alla scoperta del centro storico! Partiamo da Plaza de Mayo, dove si trova la Casa Rosada, sede del governo, per proseguire lungo Avenida de Mayo, dove incontreremo alcuni degli edifici più famosi, come il Café Tortoni e il Palacio Barolo  Non potremo perderci il celebre obelisco in Avenida 9 de Julio, simbolo della città.

Concludiamo la serata con una cena un un ristorante tradizionale di Buenos Aires a base di empanadas, asado e un buon bicchiere di malbec!


SERVIZI

Incluso: pernottamento in hotel con camera doppia/tripla e bagno privato

Fondo comune: trasporti pubblici e/o taxi, ingressi a musei

Non incluso: pasti e bevande

Giorno

2

Patagonia arriviamo!

Sveglia presto, oggi un volo interno che ci porta a San Carlos de Bariloche, città che sorge sulle sponde del lago Nahuel Huapi. Importante meta sciistica nei rigidi mesi invernali e sede di numerose cioccolaterie, è per questo chiamata la Svizzera argentina, tanto che nella sua piazza principale è possibile fare foto… con un San Bernardo!

Mettiamo gli scarponi ai piedi per il nostro primo trekking: siamo sul Circuito Chico, un percorso ad anello che si snoda attraverso paesaggi mozzafiato. Percorreremo il tratto che porta al Cerro Llao Llao, da dove scatteremo le prime di tante foto incredibili. Ci sarà tempo anche per un tuffo nel lago? Sulla via del ritorno, saliamo su una teleferica per raggiungere la cima del Cerro Campanario, per ammirare il paesaggio da un’altra prospettiva. 


SERVIZI

Incluso: volo Buenos Aires - Bariloche, trekking con trasporti e guida al Cerro Llao Llao, teleferica per il Cerro Campanario

Fondo comune: transfer da/per l’aeroporto

Non incluso: pasti e bevande

Trekking: distanza A/R 5 km. Dislivello 250 m. Percorrenza stimata: 2.5 h

Giorno

3

La prima cima: il Rifugio Frey!

Oggi ci attende uno dei trekking più famosi di Bariloche: il Rifugio Frey. Dopo una ricca colazione, capitanati dalla nostra guida, partiamo di buon mattino dalla base del Cerro Catedral, costeggiando le rive del lago Gutiérrez, fino ad arrivare all’imbocco della valle dell’Arroyo Van Titter, incastonata fra le montagne. 

Qui inizia il bello, o meglio, la salita! Tra ruscelli e sentieri, circondati da un panorama mozzafiato, saliamo fino ad arrivare al Rifugio Frey, dove rimarremo incantati! Il rifugio sorge sulle sponde di una laguna circondata da cime aguzze e spesso innevate. Ci godiamo il panorama e la brezza di montagna mentre pranziamo e perché no, magari sfidiamo l'acqua fredda e ci tuffiamo! Rientriamo a Bariloche e ci godiamo il tramonto: qui le giornate sono lunghissime!


SERVIZI

Incluso: escursione con trasporti e guida escursionistica al Refugio Frey

Non incluso: pasti e bevande

Trekking: distanza A/R 20 km. Dislivello 700 m. Percorrenza stimata: 5-6 h

Giorno

4

Bariloche fra rafting, birra e cioccolato

Oggi prendiamo un pausa dalla montagna, ma non stiamo con le mani in mano: possiamo fare una passeggiata a cavallo oppure, se proprio non possiamo fare a meno dell’avventura, un rafting lungo il Río Manso.

Se invece siamo nel mood di totale relax, potremmo optare per una degustazione di cioccolato: Bariloche è piena di cioccolaterie pronte a sfidarsi a suon di praline e bon-bon. Se il dolce non ci piace, allora la degustazione potrebbe essere di… birra! Infatti qui si trovano numerosi birrifici, tra cui quello storico della celebre Birra Patagonia. In alto i calici per un brindisi di saluto a Bariloche! 


SERVIZI

Incluso: trasporti in van

Fondo comune: rafting al Río Manso e/o passeggiata a cavallo, degustazione di birra e/o cioccolato, eventuali trasporti

Non incluso: pasti e bevande

Giorno

5

Lungo la Ruta 40

Oggi ci aspetta una giornata di trasferimento verso sud. Saliamo a bordo di un bus che da Bariloche ci porterà a Los Antiguos, nella zona centrale della Patagonia. Non sarà però un viaggio qualunque, perché ci muoveremo lungo la celebre Ruta Nacional 40 che attraversa l’Argentina da nord a sud, costeggiando la Cordigliera delle Ande. Teniamo gli occhi incollati al finestrino perché sarà un susseguirsi di paesaggi mozzafiato!

Arriveremo in serata a Los Antiguos, cittadina ancora poco toccata dal turismo di massa, ideale per conoscere la Patagonia più autentica. Il suo prodotto tipico? Le ciliegie! Dopo cena, passeggiata per sgranchirsi le gambe e ci prepariamo per la giornata di domani.


SERVIZI

Incluso: bus pubblico Bariloche - Los Antiguos 

Non incluso: pasti e bevande

Transfer: 800 km circa per 10/11h stimate di viaggio

Giorno

6

Esploriamo la Patagonia inedita

La giornata di oggi sarà dedicata alla scoperta di luoghi inediti, al di fuori delle normali rotte turistiche. Partiamo percorrendo la Ruta 40 fino ad arrivare al Parque Patagonia, dove visitiamo l’importante sito archeologico Cuevas de Las Manos, grotta che ospita importanti pitture rupestri. Si tratta di centinaia di mani dipinte che, con il canyon sullo sfondo, danno origine a uno spettacolo senza eguali. 

Dopo pranzo, ci incamminiamo sul sentiero Tierra de Colores, un breve hike in un paesaggio surreale: roccia pura dalle sfumature colorate! La sera torniamo a Los Antiguos per comprare le provviste per il viaggio. Infatti, ci aspetta la notte sul bus-cama che ci porterà direttamente alle pendici del Monte Fitz Roy.


SERVIZI

Incluso: escursione con transfer e guida a Cuevas de Las Manos e Tierras de Colores, pranzo, bus notturno Los Antiguos - El Chaltén

Non incluso: pasti e bevande dove non indicato

Transfer: 650 km per circa 9h stimate di viaggio

Giorno

7

Il leggendario Monte Fitz Roy

Finanlmente El Chaltén! Ci svegliamo direttamente nella pitale argentina del trekking. Tappa nel nostro alloggio per lasciare gli zaini e via con l’esperienza clou del viaggio: il trekking a Laguna de Los Tres! Probabilmente il più famoso della Patagonia argentina, questo sentiero ci condurrà alla spettacolare Laguna con la vista sulle cime aguzze del leggendario Fitz Roy, una delle montagne più difficili da scalare al mondo e per questo tanto famosa tra gli alpinisti. Essere qui è veramente un sogno per gli amanti del trekking. Pronti a scattare foto da cartolina?


SERVIZI

Incluso: bus notturno Los Antiguos - El Chaltén, trekking full day con guida sul Fitz Roy

Fondo comune: eventuali trasporti interni dove non indicato

Non incluso: pasti e bevande

Trekking: distanza A/R 20,5 km. Dislivello 775 m. Percorrenza stimata: 7-9 h

Giorno

8

Ancora trekking o relax?

Nuovo giorno, nuovo trekking! Quest’oggi scegliamo un sentiero più facile per esplorare la natura che circonda El Chaltén. Ci incamminiamo sul sentiero Chorrillo del Salto che ci condurrà alla base di una fantastica cascata. Il percorso si snoda all’interno di una foresta: sarà dunque facile osservare la flora locale, come la splendida orchidea magellanica.

La sera un transfer privato ci porterà al Calafate, meta celebre perché fa da base a tutti coloro che vogliono visitare uno dei simboli della Patagonia: sapete dire quale?


SERVIZI

Incluso: transfer El Chaltén - El Calafate

Fondo comune: eventuali trasporti interni dove non indicato

Non incluso: pasti e bevande

Trekking: distanza A/R 10 km. Dislivello 320 m. Percorrenza stimata: 3 h

Giorno

9

Il ghiacciaio più famoso del mondo: il Perito Moreno

Il Parque Nacional Los Glaciares e il Perito Moreno 

Anche oggi ci attende una giornata emozionante perché faremo visita al ghiacciaio più famoso del mondo: il Perito Moreno! Situato all’interno del Parque Nacional Los Glaciares, è forse l’icona della Patagonia. La sua particolarità è quella di essere uno dei pochissimi ghiacciai ancora in stato di avanzamento.

Il sistema di passerelle del Parco ci permetterà di osservare il Perito Moreno da ogni angolazione, ma per un'esperienza ancora più emozionante, potremmo addirittura fare un'escursione direttamente sul ghiacciaio! Chi ci sta?


INCLUSIONS

Incluso: transfer e ingresso al Parque Nacional Los Glaciares

Cassa comune: escursione sul ghiacciaio Perito Moreno

Non incluso: pasti e bevande

Giorno

10

Verso la fine del mondo!

Benvenuti a Ushuaia, la città più a sud del mondo!

Oggi voliamo dal Calafate a Ushuaia, la città più a sud del mondo, anche se si contende il primato con Port Williams in Cile. Si tratta di una cittadina all’estremo sud della Patagonia, famosa per aver fatto base per l’esercito argentino durante la guerra delle Isole Malvine

Ci concediamo una giornata di relax, magari visitando il Museo del Fin del Mundo, dedicato alla storia naturale di questa regione, oppure semplicemente passeggiando per le vie della città. Per chi ha già voglia di natura, nei dintorni ci sono varie passeggiate ideali per sgranchirsi le gambe senza fatica. L’importante è fare tappa al Centro d'Informazione Turistica per ottenere il timbro Fin del Mundo sul passaporto!


INCLUSIONS

Incluso: volo El Calafate - Ushuaia

Cassa comune: transfer da/per l’aeroporto, eventuali trasporti interni e/o attività

Non incluso: pasti e bevande

Giorno

11

Crociera sul Canale di Beagle

Quando si va a Ushuaia è imprescindibile fare un'escursione in barca sul sul Canale di Beagle, lo stretto che taglia in due la Terra del Fuoco, dividendo l’Isola Grande a nord dalle altre a sud. A bordo di un’imbarcazione, percorreremo il Canale fermandoci nei punti salienti come il Faro Les Eclaireurs, ma soprattutto a Isla de los Lobos, che fa da casa ai leoni marini, e a Isla Martillo, che ospita una colonia di pinguini. Sosteremo proprio in prossimità degli isolotti su cui vanno a crogiolarsi al sole questi fantastici animali, avendo quindi l’opportunità di osservarli da vicino. 

Rientriamo poi in città per goderci la serata: siamo all’estremo sud, qui il sole in estate tramonta molto tardi!


SERVIZI

Fondo comune: trasporti interni, crociera sul Canale di Beagle

Non incluso: pasti e bevande

Giorno

12

Esploriamo la natura fueghina!

Indossiamo un’ultima volta le nostre amate scarpe da trekking per un passeggiata nello splendido paesaggio fueghino nel Parque Nacional Tierra del Fuego. Dopo la sosta al Correo Fin del Mundo, l’ufficio postale più a sud di tutto il globo, percorriamo la cosiddetta Senda Costera che costeggia la Baia di Lapataia fino ad arrivare all’iconico punto finale della Ruta Nacional 3, la strada che collega Ushuaia a Buenos Aires.

Rientriamo in serata in città per la nostra ultima cena in Patagonia!


SERVIZI

Fondo comune: trekking guidato a Laguna Esmeralda o sulla Senda Costera nel Parque Nacional Tierra del Fuego

Non incluso: pasti e bevande

Trekking Senda Costera: distanza A/R 9 km. Dislivello: 150 m. Percorrenza stimata: 2-3 h

Giorno

13

I colori di Buenos Aires

In giornata rientriamo a Buenos Aires e partiamo subito alla volta di San Telmo, uno dei quartieri più antichi della città, dal fascino coloniale. Ci fermiamo all’omonimo mercato passando da una bancarella all’altra per assaggiare le varie prelibatezze argentine. Proseguiamo poi verso La Boca e il suo Caminito, famoso per le sue case colorate che furono costruite dai marinai liguri emigrati in città. Oggi il quartiere è noto anche per essere la patria del Boca Juniors: anche per chi non è appassionato di calcio, una visita alla leggendaria Bombonera è d’obbligo!

La giornata non è però ancora finita: la sera ci godiamo un ultimo asado, e magari anche uno spettacolo di tango, prima di tuffarci nella movida del vivace quartiere di Palermo per salutare degnamente questo fantastico Paese!


SERVIZI

Incluso: volo Ushuaia - Buenos Aires

Fondo comune: transfer da/per l’aeroporto, trasporti pubblici e/o taxi, ingressi a musei e attrazioni

Non incluso: pasti e bevande

Giorno

14

Arrivederci Argentina!

Purtroppo è arrivata l’ora di salutarci. Chi ha l’aereo in serata avrà ancora tempo per esplorare Buenos Aires o dedicarsi ai souvenir. Ci salutiamo con un pizzico di malinconia, ma con gli zaini pieni di ricordi ed emozioni.


Giorno

1

Bienvenidos a Buenos Aires!

Incontriamo i nostri compagni di avventura nella splendida capitale argentina. Buenos Aires è una città dinamica e vivace che ha veramente tanto da offrire, perciò, non perdiamo tempo e lanciamoci alla scoperta del centro storico! Partiamo da Plaza de Mayo, dove si trova la Casa Rosada, sede del governo, per proseguire lungo Avenida de Mayo, dove incontreremo alcuni degli edifici più famosi, come il Café Tortoni e il Palacio Barolo  Non potremo perderci il celebre obelisco in Avenida 9 de Julio, simbolo della città.

Concludiamo la serata con una cena un un ristorante tradizionale di Buenos Aires a base di empanadas, asado e un buon bicchiere di malbec!


SERVIZI

Incluso: pernottamento in hotel con camera doppia/tripla e bagno privato

Fondo comune: trasporti pubblici e/o taxi, ingressi a musei

Non incluso: pasti e bevande

Giorno

2

Patagonia arriviamo!

Sveglia presto, oggi un volo interno che ci porta a San Carlos de Bariloche, città che sorge sulle sponde del lago Nahuel Huapi. Importante meta sciistica nei rigidi mesi invernali e sede di numerose cioccolaterie, è per questo chiamata la Svizzera argentina, tanto che nella sua piazza principale è possibile fare foto… con un San Bernardo!

Mettiamo gli scarponi ai piedi per il nostro primo trekking: siamo sul Circuito Chico, un percorso ad anello che si snoda attraverso paesaggi mozzafiato. Percorreremo il tratto che porta al Cerro Llao Llao, da dove scatteremo le prime di tante foto incredibili. Ci sarà tempo anche per un tuffo nel lago? Sulla via del ritorno, saliamo su una teleferica per raggiungere la cima del Cerro Campanario, per ammirare il paesaggio da un’altra prospettiva. 


SERVIZI

Incluso: volo Buenos Aires - Bariloche, trekking con trasporti e guida al Cerro Llao Llao, teleferica per il Cerro Campanario

Fondo comune: transfer da/per l’aeroporto

Non incluso: pasti e bevande

Trekking: distanza A/R 5 km. Dislivello 250 m. Percorrenza stimata: 2.5 h

Giorno

3

La prima cima: il Rifugio Frey!

Oggi ci attende uno dei trekking più famosi di Bariloche: il Rifugio Frey. Dopo una ricca colazione, capitanati dalla nostra guida, partiamo di buon mattino dalla base del Cerro Catedral, costeggiando le rive del lago Gutiérrez, fino ad arrivare all’imbocco della valle dell’Arroyo Van Titter, incastonata fra le montagne. 

Qui inizia il bello, o meglio, la salita! Tra ruscelli e sentieri, circondati da un panorama mozzafiato, saliamo fino ad arrivare al Rifugio Frey, dove rimarremo incantati! Il rifugio sorge sulle sponde di una laguna circondata da cime aguzze e spesso innevate. Ci godiamo il panorama e la brezza di montagna mentre pranziamo e perché no, magari sfidiamo l'acqua fredda e ci tuffiamo! Rientriamo a Bariloche e ci godiamo il tramonto: qui le giornate sono lunghissime!


SERVIZI

Incluso: escursione con trasporti e guida escursionistica al Refugio Frey

Non incluso: pasti e bevande

Trekking: distanza A/R 20 km. Dislivello 700 m. Percorrenza stimata: 5-6 h

Giorno

4

Bariloche fra rafting, birra e cioccolato

Oggi prendiamo un pausa dalla montagna, ma non stiamo con le mani in mano: possiamo fare una passeggiata a cavallo oppure, se proprio non possiamo fare a meno dell’avventura, un rafting lungo il Río Manso.

Se invece siamo nel mood di totale relax, potremmo optare per una degustazione di cioccolato: Bariloche è piena di cioccolaterie pronte a sfidarsi a suon di praline e bon-bon. Se il dolce non ci piace, allora la degustazione potrebbe essere di… birra! Infatti qui si trovano numerosi birrifici, tra cui quello storico della celebre Birra Patagonia. In alto i calici per un brindisi di saluto a Bariloche! 


SERVIZI

Incluso: trasporti in van

Fondo comune: rafting al Río Manso e/o passeggiata a cavallo, degustazione di birra e/o cioccolato, eventuali trasporti

Non incluso: pasti e bevande

Giorno

5

Lungo la Ruta 40

Oggi ci aspetta una giornata di trasferimento verso sud. Saliamo a bordo di un bus che da Bariloche ci porterà a Los Antiguos, nella zona centrale della Patagonia. Non sarà però un viaggio qualunque, perché ci muoveremo lungo la celebre Ruta Nacional 40 che attraversa l’Argentina da nord a sud, costeggiando la Cordigliera delle Ande. Teniamo gli occhi incollati al finestrino perché sarà un susseguirsi di paesaggi mozzafiato!

Arriveremo in serata a Los Antiguos, cittadina ancora poco toccata dal turismo di massa, ideale per conoscere la Patagonia più autentica. Il suo prodotto tipico? Le ciliegie! Dopo cena, passeggiata per sgranchirsi le gambe e ci prepariamo per la giornata di domani.


SERVIZI

Incluso: bus pubblico Bariloche - Los Antiguos 

Non incluso: pasti e bevande

Transfer: 800 km circa per 10/11h stimate di viaggio

Giorno

6

Esploriamo la Patagonia inedita

La giornata di oggi sarà dedicata alla scoperta di luoghi inediti, al di fuori delle normali rotte turistiche. Partiamo percorrendo la Ruta 40 fino ad arrivare al Parque Patagonia, dove visitiamo l’importante sito archeologico Cuevas de Las Manos, grotta che ospita importanti pitture rupestri. Si tratta di centinaia di mani dipinte che, con il canyon sullo sfondo, danno origine a uno spettacolo senza eguali. 

Dopo pranzo, ci incamminiamo sul sentiero Tierra de Colores, un breve hike in un paesaggio surreale: roccia pura dalle sfumature colorate! La sera torniamo a Los Antiguos per comprare le provviste per il viaggio. Infatti, ci aspetta la notte sul bus-cama che ci porterà direttamente alle pendici del Monte Fitz Roy.


SERVIZI

Incluso: escursione con transfer e guida a Cuevas de Las Manos e Tierras de Colores, pranzo, bus notturno Los Antiguos - El Chaltén

Non incluso: pasti e bevande dove non indicato

Transfer: 650 km per circa 9h stimate di viaggio

Giorno

7

Il leggendario Monte Fitz Roy

Finanlmente El Chaltén! Ci svegliamo direttamente nella pitale argentina del trekking. Tappa nel nostro alloggio per lasciare gli zaini e via con l’esperienza clou del viaggio: il trekking a Laguna de Los Tres! Probabilmente il più famoso della Patagonia argentina, questo sentiero ci condurrà alla spettacolare Laguna con la vista sulle cime aguzze del leggendario Fitz Roy, una delle montagne più difficili da scalare al mondo e per questo tanto famosa tra gli alpinisti. Essere qui è veramente un sogno per gli amanti del trekking. Pronti a scattare foto da cartolina?


SERVIZI

Incluso: bus notturno Los Antiguos - El Chaltén, trekking full day con guida sul Fitz Roy

Fondo comune: eventuali trasporti interni dove non indicato

Non incluso: pasti e bevande

Trekking: distanza A/R 20,5 km. Dislivello 775 m. Percorrenza stimata: 7-9 h

Giorno

8

Ancora trekking o relax?

Nuovo giorno, nuovo trekking! Quest’oggi scegliamo un sentiero più facile per esplorare la natura che circonda El Chaltén. Ci incamminiamo sul sentiero Chorrillo del Salto che ci condurrà alla base di una fantastica cascata. Il percorso si snoda all’interno di una foresta: sarà dunque facile osservare la flora locale, come la splendida orchidea magellanica.

La sera un transfer privato ci porterà al Calafate, meta celebre perché fa da base a tutti coloro che vogliono visitare uno dei simboli della Patagonia: sapete dire quale?


SERVIZI

Incluso: transfer El Chaltén - El Calafate

Fondo comune: eventuali trasporti interni dove non indicato

Non incluso: pasti e bevande

Trekking: distanza A/R 10 km. Dislivello 320 m. Percorrenza stimata: 3 h

Giorno

9

Il ghiacciaio più famoso del mondo: il Perito Moreno

Il Parque Nacional Los Glaciares e il Perito Moreno 

Anche oggi ci attende una giornata emozionante perché faremo visita al ghiacciaio più famoso del mondo: il Perito Moreno! Situato all’interno del Parque Nacional Los Glaciares, è forse l’icona della Patagonia. La sua particolarità è quella di essere uno dei pochissimi ghiacciai ancora in stato di avanzamento.

Il sistema di passerelle del Parco ci permetterà di osservare il Perito Moreno da ogni angolazione, ma per un'esperienza ancora più emozionante, potremmo addirittura fare un'escursione direttamente sul ghiacciaio! Chi ci sta?


INCLUSIONS

Incluso: transfer e ingresso al Parque Nacional Los Glaciares

Cassa comune: escursione sul ghiacciaio Perito Moreno

Non incluso: pasti e bevande

Giorno

10

Verso la fine del mondo!

Benvenuti a Ushuaia, la città più a sud del mondo!

Oggi voliamo dal Calafate a Ushuaia, la città più a sud del mondo, anche se si contende il primato con Port Williams in Cile. Si tratta di una cittadina all’estremo sud della Patagonia, famosa per aver fatto base per l’esercito argentino durante la guerra delle Isole Malvine

Ci concediamo una giornata di relax, magari visitando il Museo del Fin del Mundo, dedicato alla storia naturale di questa regione, oppure semplicemente passeggiando per le vie della città. Per chi ha già voglia di natura, nei dintorni ci sono varie passeggiate ideali per sgranchirsi le gambe senza fatica. L’importante è fare tappa al Centro d'Informazione Turistica per ottenere il timbro Fin del Mundo sul passaporto!


INCLUSIONS

Incluso: volo El Calafate - Ushuaia

Cassa comune: transfer da/per l’aeroporto, eventuali trasporti interni e/o attività

Non incluso: pasti e bevande

Giorno

11

Crociera sul Canale di Beagle

Quando si va a Ushuaia è imprescindibile fare un'escursione in barca sul sul Canale di Beagle, lo stretto che taglia in due la Terra del Fuoco, dividendo l’Isola Grande a nord dalle altre a sud. A bordo di un’imbarcazione, percorreremo il Canale fermandoci nei punti salienti come il Faro Les Eclaireurs, ma soprattutto a Isla de los Lobos, che fa da casa ai leoni marini, e a Isla Martillo, che ospita una colonia di pinguini. Sosteremo proprio in prossimità degli isolotti su cui vanno a crogiolarsi al sole questi fantastici animali, avendo quindi l’opportunità di osservarli da vicino. 

Rientriamo poi in città per goderci la serata: siamo all’estremo sud, qui il sole in estate tramonta molto tardi!


SERVIZI

Fondo comune: trasporti interni, crociera sul Canale di Beagle

Non incluso: pasti e bevande

Giorno

12

Esploriamo la natura fueghina!

Indossiamo un’ultima volta le nostre amate scarpe da trekking per un passeggiata nello splendido paesaggio fueghino nel Parque Nacional Tierra del Fuego. Dopo la sosta al Correo Fin del Mundo, l’ufficio postale più a sud di tutto il globo, percorriamo la cosiddetta Senda Costera che costeggia la Baia di Lapataia fino ad arrivare all’iconico punto finale della Ruta Nacional 3, la strada che collega Ushuaia a Buenos Aires.

Rientriamo in serata in città per la nostra ultima cena in Patagonia!


SERVIZI

Fondo comune: trekking guidato a Laguna Esmeralda o sulla Senda Costera nel Parque Nacional Tierra del Fuego

Non incluso: pasti e bevande

Trekking Senda Costera: distanza A/R 9 km. Dislivello: 150 m. Percorrenza stimata: 2-3 h

Giorno

13

I colori di Buenos Aires

In giornata rientriamo a Buenos Aires e partiamo subito alla volta di San Telmo, uno dei quartieri più antichi della città, dal fascino coloniale. Ci fermiamo all’omonimo mercato passando da una bancarella all’altra per assaggiare le varie prelibatezze argentine. Proseguiamo poi verso La Boca e il suo Caminito, famoso per le sue case colorate che furono costruite dai marinai liguri emigrati in città. Oggi il quartiere è noto anche per essere la patria del Boca Juniors: anche per chi non è appassionato di calcio, una visita alla leggendaria Bombonera è d’obbligo!

La giornata non è però ancora finita: la sera ci godiamo un ultimo asado, e magari anche uno spettacolo di tango, prima di tuffarci nella movida del vivace quartiere di Palermo per salutare degnamente questo fantastico Paese!


SERVIZI

Incluso: volo Ushuaia - Buenos Aires

Fondo comune: transfer da/per l’aeroporto, trasporti pubblici e/o taxi, ingressi a musei e attrazioni

Non incluso: pasti e bevande

Giorno

14

Arrivederci Argentina!

Purtroppo è arrivata l’ora di salutarci. Chi ha l’aereo in serata avrà ancora tempo per esplorare Buenos Aires o dedicarsi ai souvenir. Ci salutiamo con un pizzico di malinconia, ma con gli zaini pieni di ricordi ed emozioni.


Servizi inclusi

Servizi inclusi

Servizi inclusi

  • 12 notti: sistemazione in camera multipla (4-6 posti) con bagno condiviso

  • 12 colazioni

  • Volo Buenos Aires - San Carlos de Bariloche il giorno 2

  • Escursione guidata sul Cerro Campanario il giorno 2

  • Trekking al Rifugio Frey con guida esperta il giorno 3

  • Bus da San Carlos de Bariloche - Los Antiguos il giorno 5

  • Tour guidato alle grotte Cuevas de Las Manos con tappa al Sendero Tierra de Colores il giorno 6

  • Bus notturno da Los Antiguos - El Chaltén il giorno 6

  • Trekking sul Monte Fitz Roy con guida esperta il giorno 7 

  • Transfer da El Chaltén al El Calafate il giorno 8

  • Transfer e ingresso al Perito Moreno il giorno 9

  • Volo El Calafate - Ushuaia il giorno 10

  • Volo Ushuaia - Buenos Aires il giorno 13

  • L’assistenza dell'accompagnatore BeBoomer

  • L'assicurazione medico – bagaglio

  • Cancellazione gratuita con rimborso totale fino a 60 giorni prima della partenza

Servizi esclusi

Servizi esclusi

Servizi esclusi

  • Volo A/R dall'Italia

  • Pasti e bevande dove non indicato

  • Tutto ciò che non è menzionato in "Servizi Inclusi”

Extra info

Extra info

Extra info

Fondo comune

Il fondo comune di 250€ sarà destinato alla copertura delle attività facoltative a cui l’intero gruppo sceglierà di aderire, in aggiunta ai servizi già previsti dal programma.

La gestione del fondo sarà affidata all’accompagnatore in maniera trasparente e consultabile dai partecipanti.

  • Degustazione di birra o cioccolato a Bariloche

  • Eventuale Trekking organizzato con guida sul ghiacciaio Perito Moreno

  • Ingressi a musei e attrazioni a Buenos Aires

  • Crociera sul canale di Beagle

Fondo comune

Il fondo comune di 250€ sarà destinato alla copertura delle attività facoltative a cui l’intero gruppo sceglierà di aderire, in aggiunta ai servizi già previsti dal programma.

La gestione del fondo sarà affidata all’accompagnatore in maniera trasparente e consultabile dai partecipanti.

  • Degustazione di birra o cioccolato a Bariloche

  • Eventuale Trekking organizzato con guida sul ghiacciaio Perito Moreno

  • Ingressi a musei e attrazioni a Buenos Aires

  • Crociera sul canale di Beagle

Fondo comune

Il fondo comune di 250€ sarà destinato alla copertura delle attività facoltative a cui l’intero gruppo sceglierà di aderire, in aggiunta ai servizi già previsti dal programma.

La gestione del fondo sarà affidata all’accompagnatore in maniera trasparente e consultabile dai partecipanti.

  • Degustazione di birra o cioccolato a Bariloche

  • Eventuale Trekking organizzato con guida sul ghiacciaio Perito Moreno

  • Ingressi a musei e attrazioni a Buenos Aires

  • Crociera sul canale di Beagle

Camera privata

L'opzione camera privata é disponibile per questo viaggio con un supplemento di 500€.

Camera privata

L'opzione camera privata é disponibile per questo viaggio con un supplemento di 500€.

Camera privata

L'opzione camera privata é disponibile per questo viaggio con un supplemento di 500€.

Perrito Moreno Glacier

Cosa serve per partire?

Cosa serve per partire?

Cosa serve per partire?

Passaporto

Passaporto

Passaporto

Necessario, con una validità residua non inferiore al periodo di permanenza nel Paese

Visto

Visto

Visto

Non necessario

Requisiti di ingresso

Requisiti di ingresso

Requisiti di ingresso

Prima di prenotare ricorda di controllare eventuali aggiornamenti su Viaggiare Sicuri.

Dicci la tua

Pre-iscriviti al viaggio e dicci cosa ne pensi

è più facile che ritrovare la password dello spid ;)

snow covered mountain beside body of water
two person walking towards mountain covered with snow

Patagonia: le montagne più belle del mondo

Patagonia: le montagne più belle del mondo

Inserisci qui i tuoi dati

Inserisci qui i tuoi dati

Cliccando “Invia” accetti la nostra Privacy Policy e autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali.

snow covered mountain beside body of water
snow covered mountain beside body of water
two person walking towards mountain covered with snow
two person walking towards mountain covered with snow